Duch przychodzący i działający Dz 2,1-3 w egzegezie homiletycznej Jana Chryzostoma
Loading...
Date
Authors
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Abstract
Con la personalità di S. Giovanni Crisostomo la scuola antiochena ha influito ne lla manie ra deci siva sulla Chie sa e sull’esegesi cristiana. Egli fu soprattutto un oratore e perci ò la quasi totalità della sua ampia opera esegetic a è rappresen tata dalle omelie di vario tipo. Le omelie sugli Atti meritano di essere ric ordate sopratt utt o perché dedicate al libro del Nuovo Testamento che meno di ogni altro ha attirato ne l mondo antic o l’attenzi one degli esegeti. Giovanni in vece lo ha apprezz ato come rappresen tazi one della cristiani tà delle origini e perci ò fonte inesauribile di insegnamenti, di fatt i e di racconti edificanti da proporre ai suoi ascolt atori. In effett i il te sto, inte gralmente narrativo, si prestava molt o bene per trarne le zioni di morale di tutt i i generi e non poneva proble mi esegetici di partic olare rilevanz a. Il racc onto sulla Pen tec oste (At 2,1-3) agli occ hi dell’esegeta antiochen o inizi ò l’esistenz a della Chie sa e ne contrassegnò i suoi primi passi. Nelle due omel ie crisostomiche sull a Pente coste ritroviamo tutte le dimensioni che caratte rizzano la festa cristiana dell a discesa dell o Spirito Santo. Esse appaiono aderire e corrispondere con una note vole precisione al racc onto degli At 2,1-3. Alla domanda: „Pe rché oggi non avven gono miracoli?” il Nostro risponde indicando i segni dell a presenza dell o Spirito Santo nell a Chie sa di tutti i tempi. Non c’è più bisogno dei miracoli straordin ari o dei carismi clamorosi perché i credenti mostrano la certe zza del fatt o che lo Spirito Santo pren de parte all’opera della Chie sa nei sacramen ti e nei mini steri. Il suo dono è il pegno e la prova della ric onci liazi one con Di o otten utaci da Cristo per „sostene re la nostra salvezz a” mediante la sua potenz a liberatrice, rinn ovatrice e santific atrice. La potenz a del Paracleto è operante in tutta l’esistenz enz a della Chie sa e in partic olare ne l sacramen to del battesimo e dell’eucaristia. Dai sermoni analizz ati emerge chiaramente la personalità di aute ntico pastore e dirett ore dei credenti, sempre ardente di amore per Dio e per le anime, al servizio delle quali egli mette tutto se stesso dottrin a, in telligenz a e qualità espressive. Si è potuto coglie re e approfondire i molte plici te mi presenti e rendersi conto di come si trovano in seriti ne l discorso esegetic o ed omiletic o basato sugli At 2,1-3.
Description
Keywords
Citation
Biblica et Patristica Thoruniensia, Vol. 1, pp. 229-262
Collections
Endorsement
Review
Supplemented By
Referenced By
Creative Commons license
Except where otherwised noted, this item's license is described as Attribution-NoDerivs 3.0 Poland